Frammento51
  • libri
  • Incontri
  • immagini
  • video
  • Storie
  • voci
  • Info
  • Blog

(televisione)

6/5/2017

 
Questo perché l'idea che nessuna delle sue creazioni sia da intendere sul serio, che tutto sia semplice merce e intrattenimento, non spaventa affatto l'industria culturale. Da molto tempo essa ha fatto di quest'idea una parte della sua ideologia. Tra i copioni analizzati se ne trovano non pochi che giocano in modo consapevole con il loro essere kitsch, e che ammiccando allo spettatore meno ingenuo gli comunicano che nemmeno loro si prendono davvero sul serio, che non sono così stupidi; essi lusingano la sua vanità intellettuale e, così facendo, si assicurano in un certo qual modo la sua fiducia. Un'azione vergognosa, tuttavia, non è resa migliore dal fatto di dichiararla come tale; bisogna rendere alle stupidaggini l'onore che esse stesse si negano e prenderle sul serio - come sul serio esse penetrano nelle menti degli spettatori.
(Theodor W. Adorno, Televisione come ideologia, 1953)

I commenti sono chiusi.
    ​(in rete)

    argo
    cattedrale
    elenabucci
    ​exlibris20
    gmblog
    ​hyggelab
    interzone
    librinuovi
    mariogiorgi
    mauriziocardillo
    officinamentis
    poetarumsilva
    talesofmystery
    ticontre
    tommasopincio
    voxel
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • libri
  • Incontri
  • immagini
  • video
  • Storie
  • voci
  • Info
  • Blog